In questo capitolo viene spiegato in che modo utilizzare i diversi menù e le diverse icone di wiris.
Quando si accede alla pagina di wiris, viene visualizzata una serie di pannelli, come ad esempio Edita, Operazioni o Analisi. Può essere visualizzato solo il contenuto di un pannello per volta. Per mostrare il contenuto di un pannello, occorre fare clic sul suo nome.
Ogni pannello possiede un insieme di icone e menù che semplificano la creazione di espressioni matematiche.
All'inizio, viene visualizzato il contenuto del pannello Operazioni.
Se si desidera utilizzare le icone del pannello Matrici, si deve fare clic su Matrici.
E vengono visualizzate le icone corrispondenti a Matrici:
Per ciascuno dei pannelli della barra strumenti viene fornita a continuazione una tabella descrittiva delle icone e della funzione che svolgono e, in taluni casi, un rimando a una spiegazione più dettagliata. Le colonne delle tabelle mostrano quanto segue:
Azione
Breve spiegazione delle utilità dell'icona.
Tastiera
Combinazione di tasti che sostituiscono le icone e che vengono utilizzate per accelerare il processo di creazione delle espressioni. Qualora sia presente questa combinazione, la sua spiegazione verrà inclusa in quella dell'icona stessa.
Ulteriori informazioni
In questa colonna, vengono visualizzati i riferimenti che rimandano al sottocapitolo della guida rapida in cui vengono spiegati in dettaglio la funzionalità dell'icona e degli esempi degli usi dell'icona.
Codice
Questo codice è il testo che si deve introdurre quando si costruisce la barra strumenti personalizzata Per ulteriori informazioni, si deve consultare il capitolo Barra strumenti.
Informazioni generali: A destra della barra strumenti vengono sempre visualizzate le seguenti icone:
|
Azione |
Tastiera |
Ulteriori informazioni |
Codice |
|
Realizza tutti i calcoli del blocco attivo (insieme di calcoli in cui è posizionato il cursore). In prossimità del blocco attivo viene visualizzata una freccia mobile che consente di eseguire i calcoli e che scompare se si utilizza la tastiera (Ctrl + Enter) per i calcoli. Per far comparire di nuovo la freccia mobile, occorre utilizzare l'icona situata a destra della barra strumenti. |
Ctrl + Enter
|
1 minuto |
compute |
|
Trattiene i calcoli. |
|
|
stop |
|
Unità: unità di misura del SI e altre unità di misura di uso frequente. Un'unità di misura viene creata con le icone che vengono visualizzate facendo clic sul pannello Unità. Nel capitolo Unità di misura vengono illustrate le tabelle che mettono in relazione i simboli con le unità di misura. Se nel menù di sinistra è selezionato un prefisso, verrà creato il multiplo corrispondente dell'unità di misura selezionata.
In questa cartella sono contenuti quattro gruppi di unità di misura. Il primo gruppo è formato dalle unità di misura più comuni (metro, grammo, secondo...), mentre il secondo gruppo comprende le unità di misura angolari e di tempo, quali, ad esempio:
|
Azione |
Tastiera |
Ulteriori informazioni |
Codice |
|
grado (angolare) |
|
Unità di misura |
degree |
|
minuto angolare |
|
|
angleminute |
|
secondo angolare |
|
|
anglesecond |
Il terzo gruppo comprende unità che appartengono anch'esse al S.I. ma che non vengono utilizzate molto spesso (volt, watt, newton) e, infine, nel quarto gruppo, sono presenti le icone per creare potenze di 2 e di 3 che facilitano la creazione di espressioni.
|
Azione |
Tastiera |
Ulteriori informazioni |
Codice |
|
Crea la potenza di grado 2 di un'espressione. |
|
|
^2 |
|
Crea la potenza di grado 3 di un'espressione. |
|
|
^3 |
|
Calcolo combinatorio: icone per eseguire i calcoli nei problemi di calcolo combinatorio e scrivere nel dettaglio tutte le possibilità.
|
Greco: alfabeto greco Le icone di questa cartella consentono di usare lettere dell'alfabeto greco per creare espressioni. In particolare, è possibile creare la lettera greca pi, che è diversa dal numero irrazionale in quanto è di colore nero, mentre il numero irrazionale è di colore blu.
NOTA: se in questo pannello non è visibile alcuna lettera, significa che sul computer non è installato il sistema di font UNICODE. Questo problema non influisce sul funzionamento del resto del sistema.
|
|
Azione |
Tastiera |
Ulteriori informazioni |
Codice |
|
Accede al portale www.wiris.com |
|
|
logoicon |
|
Prepara il disegno per salvarlo in un file. |
|
|
save |
|
|
Aggiunge o elimina gli assi coordinati |
|
mostrare_assi |
axis |
|
Aggiunge o elimina la griglia (il cubo nel caso dello spazio). |
|
|
grid |
|
Aumenta lo 'zoom' della vista (zona visualizzata) nel pannello mantenendo fisso il centro. Ciò significa che verrà visualizzato uno spazio minore ma più dettagliato e centrato nella zona d'interesse. |
|
|
zoomin |
|
Diminuisce lo 'zoom' della vista (zona visualizzata) nel pannello mantenendo fisso il centro. Ciò significa che verrà visualizzato uno spazio maggiore ma meno dettagliato e centrato nella zona d'interesse. |
|
|
zoomout |
|
Fa in modo che gli assi del tracciante abbiano la stessa proporzione. |
|
proporzione_formato_immagine |
aspectratio1 |
|
Disegno in bianco e nero o a colori. |
|
|
blackwhite |
|
|
strumento ZOOM: se questo strumentoè selezionato, facendo clic su un punto aumenta lo 'zoom' della vista (zona visualizzata) e il punto diventa il centro della vista. Ciò significa che verrà visualizzato uno spazio minore ma con un dettaglio maggiore. |
|
|
actionzoom |
|
strumento SPOSTA: se questo strumento è selezionato, è possibile spostare uno o più punti del tracciato. Nel momento in cui viene rilasciato il punto spostato, la vista verrà ridisegnata in funzione del nuovo punto. Questo strumento è attivato per default. |
|
|
actionmove |
|
|
Aggiunge il codice attuale alla sessione. Consente di mantenere le modifiche effettuate come conseguenza dello spostamento dei punti quando si realizzano nuovamente i calcoli o si salva la sessione. |
|
|
resetplotcode |
|
Ripristina il diagramma alla situazione iniziale (precedente allo spostamento dei punti tramite lo strumento SPOSTA). |
|
|
recompute |
|
Aggiorna la vista del disegno, in modo da tentare di ridisegnare eventuali elementi che non siano stati ritracciati completamente qualora sia stato diminuito lo 'zoom' della vista. |
|
|
refresh |
|
|
Se questo strumento è selezionato, quando si posiziona il mouse su una figura compare un'etichetta che ne indica il nome. |
|
informazione |
actionshowname |
|
Se questo strumento è selezionato, quando si posiziona il mouse su una figura compare un'etichetta che ne indica il valore. Per esempio, il valore di un punto sono le sue coordinate. |
|
|
actionshowvalue |
|
Se questo strumento è selezionato, quando si passa il mouse su una figura compare un'etichetta che indica l'espressione in base alla quale è stata definita tale figura. |
|
|
actionshowdef |
|