Questa guida rapida vi consentirà di ricorrere agli aspetti matematici di base che è possibile trattare con la calcolatrice wiris. Si consiglia di iniziare dal capitolo che insegna a utilizzarla in un minuto.
|
|
|
|
Come sommare 1+1, creare il polinomio x2+1, derivare una funzione e altro ancora.
|
|
|
|
|
|
Creazione e manipolazione.
|
|
|
|
|
|
Programmazione. Strutture avanzate di dati.
|
|
|
|
|
|
|
Le operazioni più abituali: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, più i contenuti fondamentali della divisibilità.
|
|
|
|
|
|
Determinanti e sistemi di equazioni lineari.
|
|
|
|
|
|
Risoluzione di equazioni e sistemi di equazioni lineari e non lineari. Inoltre, risoluzione di equazioni differenziali ordinarie.
|
|
|
|
|
|
|
Derivate, integrali e limiti di funzioni.
|
|
|
|
|
|
Definizione di funzioni. Funzioni di base.
|
|
|
|
|
|
Calcolo di progressioni aritmetiche e geometriche.
|
|
|
|
|
|
|
Geometria nel piano affine. Costruzione e rappresentazione.
|
|
|
|
|
|
Creazione e manipolazione.
|
|
|
|
|
|
Creazione e manipolazione.
|
|
|
|
|
|
|
Osservazioni, dati statistici, regressione lineare, ecc.
|
|
|
|
|
|
Numeri combinatori (combinazioni, permutazioni, varianze).
|
|
|
|
|
|
Unità di misura del Sistema Internazionale e di altri sistemi. Conversioni e usi abituali.
|
|
|
|
|
|
|
Quali sono e a cosa servono?
|
|
|
|
|
|
Come configurare la barra strumenti di wiris.
|
|
|
|
|
|
Come sommare 1+1, utilizzare simboli, utilizzare unità di misura e altro ancora.
|
|
|