|
||||||||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||||||||
| | | | | | | | | | ||||||||||||
| | | | | | | | | | ||||||||||||
| | | | | | | | | | ||||||||||||
Unità di misura |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le unità di misura sono uno strumento fondamentale in fisica e anche in alcuni aspetti della matematica. Le unità di misura che wiris consente di rappresentare comprendono tutte quelle del Sistema Internazionale di unità (SI) e alcune altre, come il litro o il bar (pressione atmosferica), che hanno un interesse pratico. Inoltre, l'utente ha la possibilità di definire le proprie unità con il comando unità. Il Sistema Internazionale comprende, oltre alle unità principali, i loro multipli e sottomultipli decimali, che si indicano con i prefissi deca, hecto, kilo,
deci, centi, milli... Nelle tabelle riportate alla fine del capitolo è presente una descrizione completa delle unità di misura del Sistema Internazionale, oltre ai prefissi, ai numeri, alle abbreviazioni e ai corrispondenti fattori di conversione rispetto all'unità di base. tabelle alla fine del capitolo. Se si desidera utilizzare le icone del pannello Unità di misura per creare unità e misure. Ad esempio, per esprimere il metro, si utilizzerà l'icona Alcune delle unità di uso più frequente che si possono utilizzare, appartenenti o meno al Sistema Internazionale, sono: metro, grammo, amper, kelvin, mol, litro, ora, minuto, secondo, coulomb, henry, newton, joule, volt, ohm, hertz, pascal, barra, radiante, siemens, farad, tesla, watt, weberL'elenco completo delle unità comprese in wiris si trova nelle tabelle alla fine del capitolo. Le unità possono essere moltiplicate e divise tra loro per definire nuove unità. Se un'unità di misura viene moltiplicata per un numero, si ottiene una quantità (che può rappresentare il valore di una misura). Le quantità che corrispondono a misure della stessa grandezza possono essere sommate, anche se non vengono espresse con le stesse unità, moltiplicate o divise tra loro ed è possibile anche cambiare le unità con cui vengono rappresentate. Per esprimere una quantità complessa in un'unica unità, si deve usare il comando convertire con la quantità come primo argomento e l'unità in cui si desidera esprimere il risultato come secondo argomento. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Notazione Le quantità fisiche si possono sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere. In generale, per sommare e sottrarre quantità, si utilizza la cosiddetta notazione complessa, ossia, si separano le quantità (ricordiamo che una quantità è un numero seguito da un'unità) con uno spazio. wiris capisce la notazione complessa, ma in caso di dubbi è consigliabile utilizzare i simboli abituali di addizione e sottrazione.
Aritmetica Sommando o sottraendo quantità fisiche possono comparire quantità negative. Quando è possibile, wiris trasforma tali quantità negative in equivalenti positive. Di seguito vengono riportati alcuni esempi.
Funzioni Le funzioni per la conversione di quantità in varie unità sono:
Unità di base del SI. A partire da tali unità, si definiscono le altre:
Unità derivate dal SI Definite a partire da quelle di base:
Unità di altri sistemi
Prefissi del Sistema Internazionale di unità
La nomenclatura di questo capitolo si basa sulla normativa del Comitato europeo di normalizzazione. |
|
||
![]() |
powered by WIRIS
©2003 maths for more sl. Tutti i diritti riservati. Avviso legale |