1 minuto Aritmetica Analisi  Geometria Statistica Menu, icone... 
Oggetti matematici Algebra lineare Funzioni Diagrammi 2D Calcolo combinatorio
WIRIS ++ Equazioni e sistemi  Progressioni Diagrammi 3D  Unità di misura
Unità di misura 

>>rapido   
   Notazione
Aritmetica
Funzioni
convertire fattore conversione
coefficiente unità
 Tabelle  Unità di base
Unità derivate dal SI
Unità di altri sistemi
Prefissi del Sistema Internazionale di unità

Le unità di misura sono uno strumento fondamentale in fisica e anche in alcuni aspetti della matematica.

Le unità di misura che wiris consente di rappresentare comprendono tutte quelle del Sistema Internazionale di unità (SI) e alcune altre, come il litro o il bar (pressione atmosferica), che hanno un interesse pratico. Inoltre, l'utente ha la possibilità di definire le proprie unità con il comando unità.

Il Sistema Internazionale comprende, oltre alle unità principali, i loro multipli e sottomultipli decimali, che si indicano con i prefissi deca, hecto, kilo, deci, centi, milli... Nelle tabelle riportate alla fine del capitolo è presente una descrizione completa delle unità di misura del Sistema Internazionale, oltre ai prefissi, ai numeri, alle abbreviazioni e ai corrispondenti fattori di conversione rispetto all'unità di base. tabelle alla fine del capitolo. Se si desidera utilizzare le icone del pannello Unità di misura per creare unità e misure. Ad esempio, per esprimere il metro, si utilizzerà l'icona e per esprimere il decimetro si dovrà selezionare deci dal menù a comparsa sulla sinistra, quindi si dovrà fare clic sull'icona .

Alcune delle unità di uso più frequente che si possono utilizzare, appartenenti o meno al Sistema Internazionale, sono:

metro, grammo, amper, kelvin, mol, litro, ora, minuto, secondo, coulomb, henry, newton, joule, volt, ohm, hertz, pascal, barra, radiante, siemens, farad, tesla, watt, weber
L'elenco completo delle unità comprese in wiris si trova nelle tabelle alla fine del capitolo.

Le unità possono essere moltiplicate e divise tra loro per definire nuove unità. Se un'unità di misura viene moltiplicata per un numero, si ottiene una quantità (che può rappresentare il valore di una misura). Le quantità che corrispondono a misure della stessa grandezza possono essere sommate, anche se non vengono espresse con le stesse unità, moltiplicate o divise tra loro ed è possibile anche cambiare le unità con cui vengono rappresentate.

Per esprimere una quantità complessa in un'unica unità, si deve usare il comando convertire con la quantità come primo argomento e l'unità in cui si desidera esprimere il risultato come secondo argomento. Di seguito sono riportati alcuni esempi:





Notazione 

Le quantità fisiche si possono sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere. In generale, per sommare e sottrarre quantità, si utilizza la cosiddetta notazione complessa, ossia, si separano le quantità (ricordiamo che una quantità è un numero seguito da un'unità) con uno spazio. wiris capisce la notazione complessa, ma in caso di dubbi è consigliabile utilizzare i simboli abituali di addizione e sottrazione.





Aritmetica 

Sommando o sottraendo quantità fisiche possono comparire quantità negative. Quando è possibile, wiris trasforma tali quantità negative in equivalenti positive. Di seguito vengono riportati alcuni esempi.





Funzioni 

Le funzioni per la conversione di quantità in varie unità sono:



convertire: comando convertire

Il comando convertire può ricevere uno o due argomenti. Nel primo caso, si ottiene la quantità introdotta espressa nelle unità di base del SI. Nel secondo caso, il secondo argomento è l'unità di misura in cui si desidera esprimere la quantità specificata.



fattore conversione: comando fattore_conversione

Questo comando può ricevere una o due unità di misura come argomenti. Se riceve due argomenti, restituisce il fattore per il quale è necessario moltiplicare quantità espresse con la prima unità per ottenere l'equivalente nella seconda unità. Se riceve solo un argomento, che potrebbe essere ad esempio un'unità di misura, calcola il fattore necessario a convertire quantità espresse in questa unità in unità di base del SI.



coefficiente: comando coefficiente

Data una quantità, ne restituisce il coefficiente se ha un solo addendo; se ne ha più di uno restituisce il coefficiente della quantità trasformata in base al SI.



unità: comando unità

Data una quantità, restituisce la relativa unità di misura se ha un solo addendo; se ne ha più di uno, restituisce l'unità equivalente del SI.



 Tabelle




Unità di base 

del SI. A partire da tali unità, si definiscono le altre:





Grandezza Unità del SI
Nome Simbolo
lunghezza metro m
massa kilogrammo kg
tempo secondo s
intensità elettrica amper A
temperatura termodinamica kelvin K
quantità di sostanza mol mol
intensità luminosa candela cd




Unità derivate dal SI 

Definite a partire da quelle di base:





Grandezza Unità del SI Espressione in altre unità Espressione in unità di base
Nome Simbolo
angolo piatto radiante rad   m·m-1=1
sterangolo steradiante sr   m2·m-2=1
frequenza hertz Hz   s-1
forza newton N   kg·m·s-2
pressione, tensione pascal Pa N/m2 m-1·kg·s-2
energia, lavoro, quantità di calore joule J N·m m2·kg·s-2
potenza, flusso radiante watt W J/s m2·kg·s-3
differenza di potenziale elettrico, forza elettromotrice volt V W/A m2·kg·s-3·A-1
capacitanza farad F C/V m-2·kg-1·s4·A2
resistenza elettrica ohm W V/A m2·kg·s-3·A-2
carica ellettrica coulomb C F·V A·s
conduttanza elettrica siemens S A/V m-2·kg-1·s3·A2
flusso magnetico weber Wb V·s m2·kg·s-2·A-1
densità del flusso magnetico tesla T Wb/m2 kg·s-2·A-1
induttanza henry H Wb/A m2·kg·s-2·A-2
flusso luminoso lumen lm cd·sr m2·m-2·cd=cd
illuminanza lux lx lm/m2 m2·m-4·cd=m-2·cd
attività di un radionuclide becquerel Bq   s-1
dose assorbita gray Gy J/kg m2·s-2
dose equivalente sievent Sv J/kg m2·s-2
attività catalitica katal Kat   s-1·mol




Unità di altri sistemi 





Grandezza Unità
Nome Simbolo
tempo ora h
tempo minuto min
tempo secondo s
volume litro l
pressione, tensione barra b




Prefissi del Sistema Internazionale di unità 





Fattore Prefisso Simbolo
101 deca da
102 hecto h
103 kilo k
106 mega M
109 giga G
1012 tera T
1015 peta P
1018 exa E
1021 zetta Z
1024 yotta Y




Fattore Prefisso Simbolo
10-1 deci d
10-2 centi c
10-3 milli m
10-6 micro µ
10-9 nano n
10-12 pico p
10-15 femto f
10-18 atto a
10-21 zepto z
10-24 yocto y

La nomenclatura di questo capitolo si basa sulla normativa del Comitato europeo di normalizzazione.

mathsformore.com powered by WIRIS

©2003 maths for more sl. Tutti i diritti riservati. Avviso legale