1


vettori e le matrici: un vettore è una sequenza chiusa da parentesi quadre, che può essere creata con i tasti [ , ], con l'icona , separando gli elementi con una virgola, oppure utilizzando l'icona . Se le parentesi vengono create con l'icona, le loro dimensioni si adatteranno a quelle del loro contenuto. Lo stesso risultato si può ottenere con le combinazioni di tasti [, ] Ctrl + [ e Ctrl + ]

Una matrice è un vettore formato da vettori della stessa lunghezza; ognuno di tali vettori corrisponde a una riga della matrice.

Le icone e , spiegati dettagliatamente nel capitolo Menu, icone..., consentono di creare facilmente vettori e matrici.

Per scoprire in che modo si lavora con vettori e matrici, si può consultare il capitolo Algebra lineare.



  Manipolazione di liste, vettori e matrici

I deponenti creati con l'icona sono lo strumento principale per manipolare liste, vettori e matrici; in particolare, per estrarne e modificarne gli elementi.

Dati una lista o un vettore v, e un numero intero i, vi è il i-esimo componente di v, a condizione che 1ilengthv.

vi 1<=i<=lunghezza(v)

Poiché ogni matrice è un vettore di vettori, se si chiama A una matrice, allora Ai ne è la riga i-esima e Ai,j(, Aij) il j-esimo elemento della riga i-esima (supponendo che esista).

Ai Ai,j (Ai,j o Aij ) Aij

Si può utilizzare il punto come notazione equivalente a quella precedente, in modo che l'espressione An equivale a A.ne Ai,j equivale a A.i.. In modo analogo, se v è un vettore, v.i è il i-esimo componente di v.

An A.n Ai,j A.i.j v.i

Per cambiare il valore di un componente di una lista, di un vettore o di una matrice è possibile utilizzare la sintassi spiegata nella sezione precedente e assegnargli il nuovo valore tramite l'operatore = .





mathsformore.com powered by WIRIS

©2003 maths for more sl. Tutti i diritti riservati. Avviso legale