|
||||||||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||||||||
| | | | | | | | | | ||||||||||||
| | | | | | | | | | ||||||||||||
| | | | | | | | | | ||||||||||||
|
||||||||||||||
Chiunque può configurare la barra strumenti.
Con la configurazione della barra strumenti, è possibile ottenere versioni personalizzate di wiris e produrre, pertanto, materiali di qualità maggiore. Modificare la barra strumenti non significa cambiare il comportamento matematico della calcolatrice. Ad esempio, è possibile predisporre la calcolatrice in modo che vengano visualizzate soltanto le icone corrispondenti alle unità di misura (metro, secondo, ecc.) che si desidera apprendere in una lezione.
Una volta salvata la pagina html con il materiale wiris che si desidera mostrare, modifichiamo tale pagina aggiungendovi un parametro con nome ToolbarDef. È il valore di questo parametro a determinare la configurazione della barra strumenti del documento html.
Si supponga di voler aggiungere i pannelli mostrati nell'immagine:
![]() ![]() Per creare questi pannelli si è aggiunto all'interno del file html il seguente codice (in grassetto):
<applet code="..." codebase="..." width=... height=...> È possibile esaminare in modo più approfondito come è composta ogni parte del codice: Primo pannello:{Aritmetica}plus minus@ Secondo pannello:{Analisi}integral iintegral | limit * leftlimit rightlimit@ Notare che:
I codici dei simboli (plus, minus, integral, iintegral, limit, leftlimit, rightlimit,...) si trovano nella sezione Menu, icone.... |
|
||
![]() |
powered by WIRIS
©2003 maths for more sl. Tutti i diritti riservati. Avviso legale |