1 minuto Aritmetica Analisi  Geometria Statistica Menu, icone... 
Oggetti matematici Algebra lineare Funzioni Diagrammi 2D Calcolo combinatorio
WIRIS ++ Equazioni e sistemi  Progressioni Diagrammi 3D  Unità di misura
Menu, icone...  

>>rapido   
 Pannelli della barra strumenti  Informazioni generali Edita Operazioni Simboli
Analisi Matrici Unità Calcolo combinatorio
Geometria Greco Programmazione Formato
 Tracciante da disegno  

In questo capitolo viene spiegato in che modo utilizzare i diversi menù e le diverse icone di wiris.

Quando si accede alla pagina di wiris, viene visualizzata una serie di pannelli, come ad esempio Edita, Operazioni o Analisi. Può essere visualizzato solo il contenuto di un pannello per volta. Per mostrare il contenuto di un pannello, occorre fare clic sul suo nome.

Ogni pannello possiede un insieme di icone e menù che semplificano la creazione di espressioni matematiche.

All'inizio, viene visualizzato il contenuto del pannello Operazioni.

Se si desidera utilizzare le icone del pannello Matrici, si deve fare clic su Matrici.

E vengono visualizzate le icone corrispondenti a Matrici:



 Pannelli della barra strumenti

Per ciascuno dei pannelli della barra strumenti viene fornita a continuazione una tabella descrittiva delle icone e della funzione che svolgono e, in taluni casi, un rimando a una spiegazione più dettagliata. Le colonne delle tabelle mostrano quanto segue:

Azione

Breve spiegazione delle utilità dell'icona.

Tastiera

Combinazione di tasti che sostituiscono le icone e che vengono utilizzate per accelerare il processo di creazione delle espressioni. Qualora sia presente questa combinazione, la sua spiegazione verrà inclusa in quella dell'icona stessa.

Ulteriori informazioni

In questa colonna, vengono visualizzati i riferimenti che rimandano al sottocapitolo della guida rapida in cui vengono spiegati in dettaglio la funzionalità dell'icona e degli esempi degli usi dell'icona.

Codice

Questo codice è il testo che si deve introdurre quando si costruisce la barra strumenti personalizzata Per ulteriori informazioni, si deve consultare il capitolo Barra strumenti.



Informazioni generali: A destra della barra strumenti vengono sempre visualizzate le seguenti icone:



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Realizza tutti i calcoli del blocco attivo (insieme di calcoli in cui è posizionato il cursore).

In prossimità del blocco attivo viene visualizzata una freccia mobile che consente di eseguire i calcoli e che scompare se si utilizza la tastiera (Ctrl + Enter) per i calcoli. Per far comparire di nuovo la freccia mobile, occorre utilizzare l'icona situata a destra della barra strumenti.
Ctrl + Enter 1 minuto compute
Trattiene i calcoli.     stop




Edita:  operazioni relative al documento e al processo di calcolo.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Avvia una nuova sessione di calcoli.     newsession
Crea un nuovo blocco.     newblock
Prepara la sessione per salvarla in un file HTML.     save
Prepara la sessione per stamparla.     print
Prepara una visualizzazione in anteprima della sessione per stamparla.     printPreview
Memorizza l'espressione selezionata per poterla copiare in seguito. Ctrl + C   copy
Taglia e memorizza l'espressione selezionata. Ctrl + X   cut
Incolla l'espressione memorizzata in un altro punto dello schermo di wiris. Ctrl + V   paste
Annulla l'ultima modifica. Ctrl + Z   undo
Ripristina l'ultima modifica. Ctrl + Y   redo
Converte la riga di calcoli in cui si trova il cursore in un commento. Ctrl + T   comment
Crea un contenitore argomento, ovvero un contenitore verde che scompare quando si digita del testo al suo interno e che non ha alcun valore. Questi contenitori sono utilizzati per preparare enunciati di problemi. Per default contiene la 'a'.     argument
Elimina i risultati di tutti i calcoli.     removeresults
Accede al portale www.wiris.com     logoicon
Accede alla Guida in linea.     help




Operazioni:  operazioni e azioni più frequenti.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea parentesi di dimensioni diverse. Ctrl + (

Ctrl + )
parentesi pparenthesis
Crea parentesi quadre di dimensioni diverse. Ctrl + [

Ctrl + ]
vettore bparenthesis
Crea parentesi graffe di dimensioni diverse. Ctrl + {

Ctrl + }
lista BBparenthesis
Crea le barre del valore assoluto di un numero reale o del determinante di una matrice.   valore assoluto

determinante
vparenthesis
Crea le barre, di dimensioni variabili, della norma di un vettore.   norma VVparenthesis
Crea una frazione. Ctrl + / divisione frac
Crea l'icona associata alla divisione intera.   quoziente e resto eucdiv
Crea un esponente. Ctrl + Freccia su

Ctrl + Shift + ^
potenza power
Crea un deponente. Ctrl + Freccia giù

Ctrl + .
estrazione

logaritmo
_
Crea la radice quadrata. Ctrl + Q radice quadrata sqrt
Crea la radice ennesima. Ctrl + A radice root
Crea una somma.   sigma sum
Crea una somma in un intervallo.     sumx
Crea un prodotto.   prodotto prod
Crea un prodotto in un intervallo.     prodx
Crea l'icona associata alla parte intera per eccesso.   tetto ceil
Crea l'icona associata alla parte intera per difetto.   parte_intera floor
Crea il comando tracciare   tracciare diagrammi plot
Crea il comando tracciare3d   tracciare diagrammi 3d plot3d
Crea il comando rappresentare   Rappresentare diagrammi represent
Crea il comando risolvere, con spazio per introdurre un'equazione.   Risoluzione di equazioni solveequation
Crea il comando risolvere, con spazio per introdurre un sistema di equazioni.   Risoluzione di sistemi solvesystem
Fornisce l'accesso a un menù che consente di aggiungere o eliminare elementi da una lista verticale.     menu
Crea una lista verticale di n elementi per scrivere, ad esempio, un sistema di n equazioni. Per default, n=3 . Shift + Enter (aggiunge una riga) lista verticale vertlist




Simboli: crea i simboli associati ad alcune operazioni, costanti e concetti matematici.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea una disequazione 'maggiore di'. Per verificare se è corretta si inserisce un ? alla fine.   equazioni e disequazioni gt
Crea una disequazione 'maggiore o uguale a'. Per verificare se è corretta si inserisce un ? alla fine. Ctrl + >   geq
Crea una disequazione 'minore di'. Per verificare se è corretta si inserisce un ? alla fine.     lt
Crea una disequazione 'minore o uguale a'. Per verificare se è corretta si inserisce un ? alla fine. Ctrl + <   leq
Crea l'operatore logico “o”.     or
Crea l'operatore logico “e”.     and
Crea un'equazione Per verificare se è corretta si inserisce un ? alla fine. Ctrl + =   eq
Verifica se le due espressioni sono diverse. Ctrl + !   neq
Assegna un valore a una variabile.   assegnare

definire funzione
define
Definisce il valore di una variabile.   definire assign
Crea regole e sostituzioni.   regole e sostituzioni. RRightarrow
Crea divisori e relazioni.   divisori

relazioni
rightarrow
Crea regole e sostituzioni.     delayedruletuple
Costruisce funzioni anonime.   funzioni anonime longmapsto
Crea il simbolo dell'unione.   unione cup
Crea il simbolo dell'intersezione.   intersezione cap
Serve a costruire un'espressione booleana equivalente al comando appartiene?     in
Serve a costruire un'espressione booleana equivalente al comando non_appartiene?     notin
Crea il numero irrazionale pi. Ctrl + P irrazionali Opi
Fornisce un arrotondamento decimale del numero irrazionale pi in base alla precisione con cui si lavora.   decimali pifloat
Crea il numero irrazionale e. Ctrl + E irrazionali Oe
Fornisce un arrotondamento decimale del numero irrazionale e in base alla precisione con cui si lavora.   decimali efloat
Crea il numero complesso i, la radice quadrata di -1. Ctrl + I complessi Oi
Crea il simbolo di più infinito.   limiti pinfty
Crea il simbolo di meno infinito.     minfty
Crea il simbolo di infinito senza segno.     pminfty
Crea il simbolo che rappresenta l'insieme dei numeri naturali.     NN
Crea il simbolo che rappresenta l'insieme dei numeri interi.   interi ZZ
Crea il simbolo che rappresenta l'insieme dei numeri razionali.   razionali QQ
Crea il simbolo che rappresenta l'insieme dei numeri reali.   reali RR
Crea il simbolo che rappresenta l'insieme dei numeri complessi.   complessi CC




Analisi: integrali, derivate e limiti.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea il simbolo di integrale indefinito di una funzione.   primitiva iintegralf
Crea il simbolo di integrale indefinito di una funzione rispetto a una variabile Ctrl + Shift + P   iintegral
Crea il simbolo di integrale definito di una funzione.   integrale integralf
Crea il simbolo di integrale definito di una funzione rispetto a una variabile. Ctrl + I   integral
Crea il simbolo di derivata di una funzione rispetto a una variabile. Ctrl + D derivare differentiate
Crea il simbolo di derivata di una funzione di una sola variabile.   derivare derivate
Crea il simbolo del limite di una funzione rispetto a una variabile. Ctrl + L limite limit
Crea il simbolo del limite a destra di una funzione rispetto a una variabile.   limite laterale rightlimit
Crea il simbolo del limite a sinistra di una funzione rispetto a una variabile.   limite laterale leftlimit




Matrici: icone per costruire e manipolare vettori e matrici.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea una matrice di n righe e m colonne. Per default, n=3 e m=3.   matrice pmatrix
Crea il simbolo di determinante di una matrice quadrata con n righe. Per default, n=3 .   determinante vmatrix
Crea la matrice identità.   matrice_identità identitymatrix
Dà accesso a un menù che consente di modificare vettori e matrici.     menu
Crea un vettore di n elementi. Per default, n=3 .   vettore bvector
Crea parentesi quadre di dimensioni diverse Ctrl + [

Ctrl + ]
vettore bparenthesis
Crea il simbolo di trasposizione di una matrice o di un vettore.   trasporre transpose
Crea il simbolo di inversione di una matrice.   inverso inverse
Crea un esponente. Ctrl + Apice

Ctrl + Shift + ^
potenza power
Crea un deponente. Ctrl + Pedice

Ctrl + .
estrazione _
Crea il determinante di una matrice.   determinante vparenthesis
Crea le barre, di dimensioni variabili, della norma di un vettore.   norma VVparenthesis
Crea il simbolo del prodotto scalare di due vettori.   moltiplicazione scalare scalarprod
Crea il simbolo del prodotto vettoriale di due vettori.   prodotto vettoriale times




Unità: unità di misura del SI e altre unità di misura di uso frequente.

Un'unità di misura viene creata con le icone che vengono visualizzate facendo clic sul pannello Unità. Nel capitolo Unità di misura vengono illustrate le tabelle che mettono in relazione i simboli con le unità di misura. Se nel menù di sinistra è selezionato un prefisso, verrà creato il multiplo corrispondente dell'unità di misura selezionata.

In questa cartella sono contenuti quattro gruppi di unità di misura. Il primo gruppo è formato dalle unità di misura più comuni (metro, grammo, secondo...), mentre il secondo gruppo comprende le unità di misura angolari e di tempo, quali, ad esempio:





  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
grado (angolare)   Unità di misura degree
minuto angolare     angleminute
secondo angolare     anglesecond


Il terzo gruppo comprende unità che appartengono anch'esse al S.I. ma che non vengono utilizzate molto spesso (volt, watt, newton) e, infine, nel quarto gruppo, sono presenti le icone per creare potenze di 2 e di 3 che facilitano la creazione di espressioni.





  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea la potenza di grado 2 di un'espressione.     ^2
Crea la potenza di grado 3 di un'espressione.     ^3




Calcolo combinatorio: icone per eseguire i calcoli nei problemi di calcolo combinatorio e scrivere nel dettaglio tutte le possibilità.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea il simbolo delle combinazioni.   combinazioni combinations
Crea il simbolo delle combinazioni con ripetizione.   combinazioni con ripetizione combinationsr
Crea il simbolo delle varianze.   disposizioni variations
Crea il simbolo delle varianze con ripetizione.   disposizioni con ripetizione variationsr
Crea il simbolo delle permutazioni.   permutazioni permutations
Crea il simbolo delle permutazioni con ripetizione.   permutazioni con ripetizione permutationsr
Crea il simbolo di un numero combinatorio.   combinazioni combinationsfrac




Geometria: alcuni dei comandi e delle costruzioni di geometria piana.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Passa al modo 2D.     mode2d
Passa al modo 3D.     mode3d
Crea un punto nel piano.   punto point
Crea un punto nello spazio.   punto point3d
Crea una retta partendo da due punti.   retta line
Crea un segmento partendo da due punti.   segmento segment
Crea una triangolo partendo da tre punti.   triangolo triangle
Crea un piano partendo da tre punti.   piano plane
Crea una poligonale partendo da vari punti.   poligonale polygonal
Crea un poligono partendo da vari punti.   poligono polygon
Crea una circonferenza partendo dal centro e dal raggio.   circonferenza circumference
Crea una circonferenza partendo dal centro e da un punto della circonferenza.     circumference2
Crea una circonferenza partendo da tre punti.     circumference3
Crea una conica partendo da cinque punti.   conica conic
Crea un poliedro regolare.   poliedro polyhedra
Fornisce l'accesso a un menu che consente di creare i poliedri: tetraedro, cubo, octaedro, icosaedro, dodecaedro, prisma, piramide, cilindro_poliedrico, cono_poliedrico, sfera_poliedrica e toro_poliedrico.   poliedro polyhedra_menu
Crea una retta parallela a una retta data e passante per il punto dato.   parallela parallel
Crea un piano parallelo a un piano dato e passante per il punto dato.   parallela parallel3d
Crea una retta perpendicolare a una retta data e passante per il punto dato.   perpendicolare perpendicular
Crea un piano perpendicolare a un piano dato e passante per la retta data.   perpendicolare perpendicular3d
Crea la bisettrice di due rette.   bisettrice bisector
Crea la bisettrice di due piani.   bisettrice bisector3d
Crea l'intersezione di due figure geometriche.   intersezione intersection




Greco: alfabeto greco

Le icone di questa cartella consentono di usare lettere dell'alfabeto greco per creare espressioni. In particolare, è possibile creare la lettera greca pi, che è diversa dal numero irrazionale in quanto è di colore nero, mentre il numero irrazionale è di colore blu.

NOTA: se in questo pannello non è visibile alcuna lettera, significa che sul computer non è installato il sistema di font UNICODE. Questo problema non influisce sul funzionamento del resto del sistema.



Programmazione: frasi di controllo.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Crea un'istruzione in base alla quale si compie o meno una condizione.   se... pr_if
Crea un'istruzione in base alla quale si compie o meno una condizione, in caso contrario crea un'altra istruzione.     pr_ifelse
Fornisce l'accesso a un menù che consente di aggiungere o cancellare altrimenti e altrimenti_se nelle frasi di controllo se... .     menu
Crea un gruppo di espressioni che possono essere utilizzate per derfinire una funzione, per esempio   programmazione pr_begin
Definisce variabili locali.     pr_local
Ripete un'istruzione in base a un intervallo definito.   per... pr_for
Ripete un'istruzione mentre viene soddisfatta una condizione.   mentre... pr_while
Ripete un'istruzione finché viene soddisfatta una condizione.   ripetere... pr_repeat
Crea una libreria. Una libreria è un blocco di espressioni che vengono valutate prima di qualsiasi blocco successivo alla libreria e prima di qualsiasi altra libreria.   libreria library




Formato: modifiche di alcuni aspetti della presentazione di wiris.



  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Seleziona il tipo di carattere.     font
Seleziona la scala che definisce le dimensioni delle icone della barra strumenti.     iconszoom
Seleziona le dimensioni dei caratteri.     fontsize
Attiva e disattiva lo stile grassetto.     boldstyle
Attiva e disattiva lo stile corsivo.     italicstyle
Seleziona i colori dei diversi tipi di oggetti.     colors




 Tracciante da disegno

  Azione Tastiera Ulteriori informazioni Codice
Accede al portale www.wiris.com     logoicon
Prepara il disegno per salvarlo in un file.     save
Aggiunge o elimina gli assi coordinati   mostrare_assi axis
Aggiunge o elimina la griglia (il cubo nel caso dello spazio).     grid
Aumenta lo 'zoom' della vista (zona visualizzata) nel pannello mantenendo fisso il centro. Ciò significa che verrà visualizzato uno spazio minore ma più dettagliato e centrato nella zona d'interesse.     zoomin
Diminuisce lo 'zoom' della vista (zona visualizzata) nel pannello mantenendo fisso il centro. Ciò significa che verrà visualizzato uno spazio maggiore ma meno dettagliato e centrato nella zona d'interesse.     zoomout
Fa in modo che gli assi del tracciante abbiano la stessa proporzione.   proporzione_formato_immagine aspectratio1
Disegno in bianco e nero o a colori.     blackwhite
strumento ZOOM: se questo strumentoè selezionato, facendo clic su un punto aumenta lo 'zoom' della vista (zona visualizzata) e il punto diventa il centro della vista. Ciò significa che verrà visualizzato uno spazio minore ma con un dettaglio maggiore.     actionzoom
strumento SPOSTA: se questo strumento è selezionato, è possibile spostare uno o più punti del tracciato. Nel momento in cui viene rilasciato il punto spostato, la vista verrà ridisegnata in funzione del nuovo punto. Questo strumento è attivato per default.     actionmove
Aggiunge il codice attuale alla sessione. Consente di mantenere le modifiche effettuate come conseguenza dello spostamento dei punti quando si realizzano nuovamente i calcoli o si salva la sessione.     resetplotcode
Ripristina il diagramma alla situazione iniziale (precedente allo spostamento dei punti tramite lo strumento SPOSTA).     recompute
Aggiorna la vista del disegno, in modo da tentare di ridisegnare eventuali elementi che non siano stati ritracciati completamente qualora sia stato diminuito lo 'zoom' della vista.     refresh
Se questo strumento è selezionato, quando si posiziona il mouse su una figura compare un'etichetta che ne indica il nome.   informazione actionshowname
Se questo strumento è selezionato, quando si posiziona il mouse su una figura compare un'etichetta che ne indica il valore. Per esempio, il valore di un punto sono le sue coordinate.     actionshowvalue
Se questo strumento è selezionato, quando si passa il mouse su una figura compare un'etichetta che indica l'espressione in base alla quale è stata definita tale figura.     actionshowdef


mathsformore.com powered by WIRIS

©2003 maths for more sl. Tutti i diritti riservati. Avviso legale