1 minuto Aritmetica Analisi  Geometria Statistica Menu, icone... 
Oggetti matematici Algebra lineare Funzioni Diagrammi 2D Calcolo combinatorio
WIRIS ++ Equazioni e sistemi  Progressioni Diagrammi 3D  Unità di misura
Calcolo combinatorio 

>>rapido   
 Funzioni  combinazioni combinazioni con ripetizione
disposizioni disposizioni con ripetizione
permutazioni permutazioni con ripetizione

Tutti i comandi del calcolo combinatorio (permutazioni, combinazioni e varianze, con o senza ripetizione) hanno un'icona associata, oltre ad essere un comando di testo.

Tali comandi si usano di solito per calcolare la quantità di elementi di una lista di selezioni combinatorie, ma possono anche restituire le selezioni stesse.

Fatta eccezione per il caso particolare delle permutazioni con ripetizione, illustrato a continuazione, quando il primo argomento di tali comandi è una lista (espresso con parentesi graffe) o un vettore (espresso con parentesi quadre), il comando restituisce la lista corrispondente di selezioni combinatorie dell'insieme.

Per wiris, gli elementi di una lista o vettore sono diversi, anche se ripetuti, in modo che quando calcola le combinazioni, varianze o permutazioni le tratta come diverse e non come indistinguibili, salvo nel caso delle permutazioni con ripetizione.



 Funzioni


combinazioni: Icona o , comando combinazioni

Il comando combinazioni accetta due argomenti, m e n. Se m e n sono numeri interi non negativi, calcola il numero di combinazioni di m elementi presi da n in n. Se m è una Lista o Vettore e n un intero non negativo, restituisce la lista con le combinazioni degli elementi presi da n in n.

Facendo clic sull'icona viene visualizzato il simbolo standard di combinazioni, con due contenitori vuoti di colore verde. Si scrive l'argomento m nel primo e l'argomento n nel secondo.

Anche facendo clic sull'icona , vengono visualizzati due contenitori. Si scrive l'argomento m in quello superiore e l'argomento n in quello inferiore.



combinazioni con ripetizione: Icona , comando combinazioni_con_ripetizione

Il comando combinazioni_con_ripetizione accetta due argomenti, m e n. Se m e n sono numeri interi non negativi, calcola il numero di combinazioni con ripetizione di m elementi presi da n in n. Se m è una Lista o Vettore e n un intero non negativo, restituisce la lista con le combinazioni con ripetizione degli elementi presi da n in n.

Facendo clic sull'icona viene visualizzato il simbolo standard di combinazioni con ripetizione, con due contenitori vuoti di colore verde. Si scrive l'argomento m nel primo e l'argomento n nel secondo.



disposizioni: Icona , comando disposizioni

Il comando disposizioni accetta due argomenti, m e n. Se m e n sono numeri interi non negativi, calcola il numero di varianze di m elementi presi da n in n. Se m è una Lista o Vettore e n un intero non negativo, restituisce la lista con le varianze degli elementi presi da n in n.

Facendo clic sull'icona viene visualizzato il simbolo standard di varianze, con due contenitori vuoti di colore verde. Si scrive l'argomento m nel primo e l'argomento n nel secondo.



disposizioni con ripetizione: Icona , comando disposizioni_con_ripetizione

Il comando disposizioni_con_ripetizione accetta due argomenti, m e n. Se m e n sono numeri interi non negativi, calcola il numero di varianze con ripetizione di m elementi presi da n in n. Se m è una Lista o Vettore e n un intero non negativo, restituisce la lista con le varianze con ripetizione degli elementi presi da n in n.

Facendo clic sull'icona viene visualizzato il simbolo standard di varianze con ripetizione, con due contenitori vuoti di colore verde. Si scrive l'argomento m nel primo e l'argomento n nel secondo.



permutazioni: Icona , comando permutazioni

Il comando permutazioni accetta un argomento, n. Se n è un numero non negativo, restituisce il numero di permutazioni di n elementi, ossia, n!. Se n è una Lista o Vettore , allora fornisce la lista di tutte le permutazioni dei suoi elementi.

Facendo clic sull'icona viene visualizzato il simbolo standard di permutazioni, con un contenitore vuoto di colore verde, che corrisponde all'argomento n.



permutazioni con ripetizione: Icona , comando permutazioni_con_ripetizione

Il comando permutazioni_con_ripetizione possiede un primo argomento, n, che deve essere un numero intero non negativo (altrimenti il comando non produce nulla) e una sequenza di uno o più argomenti aggiuntivi n1 , n2 ,..., nr .

Se gli argomenti aggiuntivi sono numeri interi non negativi tali che n = n1+n2+...+nr , il comando ottiene il numero di permutazioni di n elementi formati da r elementi diversi e in modo che l'i-esimo si ripeta ni volte. Se queste condizioni non vengono soddisfatte, il comando non produce nulla.

Invece della sequenza di argomenti aggiuntivi è possibile introdurre una Lista (o un Vettore) L di n elementi, formata da r elementi diversi e in modo che l'i-esimo si ripeta ni volte. Se n = n1+n2+...+nr , il comando fornisce la lista di tutte le diverse permutazioni di L, altrimenti, non produce nulla. Se si intende calcolare l'insieme, si deve introdurre come secondo argomento la lista con gli elementi da combinare.

Facendo clic sull'icona viene visualizzato il simbolo standard di permutazioni con ripetizione, con due contenitori vuoti di colore verde. Si scrivono gli argomenti aggiuntivi (ossia, la sequenza di ni , oppure la Lista o Vettore) e l'argomento n nel secondo.

mathsformore.com powered by WIRIS

©2003 maths for more sl. Tutti i diritti riservati. Avviso legale